Chiavi e server

Dopo anni di gestione di server remoti, sono ancora un po’ confusa per quel che riguarda le chiavi criptate e l’autenticazione con chiavi crittografate di sicurezza. In estrema sintesi l’uso di chiavi al posto delle password evita che qualcuno possa carpire il contenuto al momento dell’invio, perché l’invio avviene, appunto, criptato.

Dato che oggi sono finalmente riuscita a connettermi al nuovo server con un paio di chiavi, scrivo rapidamente la procedura necessaria per non scordarla. Il primo punto è chiarire il tipo di crittografia per le chiavi accettata dal vostro server, nel mio caso mi serviva una chiave a SSH2-RSA a 2048 bit. L’idea è quelle di avere una propria chiave, che si chiama generalmente chiave privata, e mettere nel server una serratura che funziona solo se avete la giusta chiave, che si chiama chiave pubblica (nel senso che la potete dare in giro ogni volta che vi serve e non compromettete la vostra sicurezza). Leggi tutto “Chiavi e server”

Backup su Google Drive

Avere iniziato ad usare il pc alla fine degli anni ’80 ha un pregio: l’interfaccia grafica è per me una aggiunta e la riga di comando (Command Line Interface o CLI per fare prima) una vecchia amica. Ho una serie di appunti su programmi senza interfaccia grafica che uso normalmente per risolvere problemi noiosi e che vorrei propinarvi, ma oggi devo finire un trasferimento del server resettando i backup su Google Drive ed ho pensato di fissare il tutto in tempo reale. Leggi tutto “Backup su Google Drive”

Liste ordinate strutturate in una pagina web

Non so se usiate le liste nidificate, cioè quelle liste in cui esistono uno o più sottolivelli. Che si tratti di elenchi o di titoli, è fondamentale che esista una certa coerenza fra i numeri ed i livelli. Se l’elenco è fatto di elementi consecutivi in generale basta cambiare l’indentatura e si capisce immediatamente. Ma se stiamo parlando di titoli di capitolo e paragrafo? Come evitare di numerare tutto a mano? come tenere conto del livello? Probabilmente sono la sola che si è posta il problema perché online non ho trovato alcuna soluzione, almeno quando ho affrontato il problema alcuni anni fa, ma probabilmente vale ancora la pena di postare i miei vecchi appunti. Leggi tutto “Liste ordinate strutturate in una pagina web”