Dopo l’indigestione di piedini degli articoli passati, ho pensato di condividere con voi una piccola lista di “accessori” ma questa volta per pc, dato che con l’acquisto del mio nuovo netbook mi sono trovata a reinstallarli tutti. Si tratta di piccoli applicativi, in genere meno di cinque megabyte, distribuiti gratuitamente sotto varie forme di licenze (alcuni opensource, altri versioni lite di programmi commerciali). In alcuni casi è possibile farli funzionare “standalone”, senza cioè che vengano installati nel pc, per cui è possibile infilarli in una chiavetta pronti a disposizione in caso di emergenza dell’amico in crisi da pc. Probabilmente sono più utili se avete in qualche modo a che fare con il web e spesso non hanno la traduzione italiana dei menu… sempre che abbiano menu dato che spesso sono solo nuove funzioni da aggiungere al tasto destro del mouse. Tutte le utilità segnalate sono per Windows XP, ma nel sito del software potreste trovare la compatibilità con altre versioni di Windows ed altri sistemi operativi.
Utilità per la gestione di file
Ammettiamolo… esistono delle operazioni molto semplici che possono diventare imprese titaniche se moltiplicate per decine-centinaia-migliaia di volte. Se sapete usare il DOS, avrete provato come me a creare dei semplici file BATCH in grado di iterare l’operazione su tutti i file contenuti in una cartella… se non lo sapete usare e siete più confortevoli con un ambiente grafico, questi sono alcuni strumenti che vi interesseranno
- TreeSize Free
- Per chi vorrebbe sapere che fine ha fatto tutto lo spazio dell’hard disk e dove sono spariti i vari GB che pensavamo di avere. Utile per individuare vecchi progetti video di svariati MB dimenticati in cartelle temporanee 😛
- Batch Rename.EXE
- Ok, avete scaricato le centinaia di foto scattate in una particolare occasione ma il nome lascia molto a desiderare e siete certi che non le troverete più… perchè non rinominarle tutte in un colpo solo con un nome sensato e magari un numero progressivo, magari la data ed il luogo? Oppure semplicemente rendete le estensioni minuscole… o aggiungetele ai file del backup del vostro Mac OS 9… Un sogno? non è detto!
- Files Compare Tool
- Questo programmino un po’ datato e non più aggiornato (la casa software non esiste più) vi permette di comparare file e cartelle, scegliendo di volta in volta quale tenere e quale cassare tra più versioni! L’ideale se lavorate su vari pc o fate backup sotto forma di copia di una cartella. Nel caso di due cartelle (ed eventuali sottocartelle) potete vedere quali file sono identici e quali sono presenti in una delle sue. Se due file (formato testo – txt, html, css, php ecc.) sono diversi potete visualizzarli fianco a fianco e decidere quali linee dell’uno e dell’altro vanno tenute. Se gestite siti web per cui scrivete voi il codice saprete perchè lo adoro!
- Alarm
- Se come me vi capita di essere così presi al pc da rischiare di non accorgervi che è l’ora di passare a prendere i bimbi a scuola, forse è il caso di mettere una sveglia! Attenzione al volume dell’audio, soprattutto se siete in ufficio ed avete dei colleghi vicini!
Editor
Non intendo ovviamente le grosse suite come OpenOffice, ma piccoli strumenti per manipolare file in formato testo.
- BlueFish
- Bisognerebbe andare cauti con le versioni beta, ma questo programmino nato per linux e compilato anche per Windows (scaricate la versione con Windows installer!) è semplicemente il top per chi il web lo legge e scrive anche in formato matrix! E finalmente un editor php con funzioni inseribili con un tab free! Serve altro? Il file di setup non è enorme, ma le GTK per compilarlo vengono scaricate in automatico durante l’installazione e sono un altro po’ di roba 😉
- HTML code export
- Non altrettanto indispensabile, ma comunque prezioso, questo strumento permette di dare al vostro codice un aspetto comprensibile e, se lo desiderate, di correggere i tag uniformandoli alla versione XHTML che preferite… utile quando un intero file è formattato in una riga!
- Unigreek PC
- Altro programmino poco aggiornato ma molto utile se nella vostra esperienza di tutti i giorni vi trovate ad avere a che fare con il greco antico (politonico): converte betacode in unicode e viceversa (ovvero se a suo tempo avevate imparato a scrivere in betacode, ricavate la versione formattata da mettere nei vostri saggi e nel web!).
Utilità di compressione e masterizzazione
- 7zip
- Stanchi delle versioni free piene di popup di winzip o winrar? passate a 7zip, che oltre a gestire i formati proprietari degli altri due programmi, apre e salva anche tutti gli archivi compressi e non nativi del formato linux (tar, tgz, tbz, gz) ed il suo proprietario super efficiente 7z!
- Isobuster
- Recupera dati da CD e DVD chiusi male o danneggiati, sessioni non più accessibili, oltre a permettervi di leggere i files ISO e bin/cue (immagini di cd/dvd) come se fossero normali cartelle e senza bisogno di masterizzarli. La versione a pagamento ha una serie di opzioni aggiuntive, ma non indispensabili.
- CDburnerXP
- Vi è mai capitato di spaccarvi la testa perchè il vostro software di masterizzazione si rifiutava di fare sessioni in un DVD da meno di un GB o di lasciarvi gestire le cose a modo vostro? Allora date un occhio a questo software gratuito, che con 4 MB di software vi rimette a capo del vostro masterizzatore!
Elaborazione e gestione di immagini
Anche in questo caso non intendo grandi programmi come il Gimp, ma piccoli accessori per la vita di tutti i giorni!
- Image Resizer Powertoy for XP
- Anche se il link è ad una pagina nel sito della Microsoft, questi add-on per XP (cercate a destra la scritta Image Resizer) non sono Microsoft ed infatti fanno il loro lavoro senza troppi fuochi artificiali: cliccate con il tasto destro su una o una selezione di immagini, scegliete il nuovo comando “Resize pictures”, selezionate le opzioni appropriate ed avrete una copia del vostro file pronta per essere inviata via mail o inserita nella pagina web!
- VSO Image Resizer
- In questo caso la funzione base è la stessa, ridimensionare le immagini, ma dato che l’applicativo è 10 volte più grande, una ragione ci deve essere… infatti, oltre ad essere anche in italiano, vi permette di selezionare molte più opzioni, inclusa la rinomina dei file (nella versione Windows è standard). Fondamentale inoltre se non usate XP 😉
- Color Cop
- Probabilmente non vi sarete mai posti il problema, se non scrivete pagine web, ma se lo fate, conoscere in ogni momento il corrispondente esadecimale di un colore rgb presente sul vostro schermo non è solo una fisima, soprattutto se vi dicono: le scritte uguali a quelle nella foto tal dei tali! E poi sono meno di 100 KB…
- png2ico
Sapete cos’è un file .ico? sono immagini usate per rappresentare il vostro CD nel masterizzatore o il vostro sito sulla barra del browser (favicon.ico). Sono composte da varie immagini a risoluzioni diverse (16×16 px, 32×32 px, 96×96 px) se non vogliamo lasciare l’adattamento al software che le visualizza (il desktop di windows o la barra del browser). Voi create i singoli png, trasparenze incluse, e questo programmino li converte in file.ico multi icona. Lo ammetto, questo è un comando il linea senza interfaccia, ma fa quello che nemmeno Photoshop riesce a fare correttamente!
- Some PDF Image Extract
- A mio avviso questo programma ha qualche bug, ma basta non settare la directory di output ed automaticamente ne creerà una col nome del pdf da cui estrarre le immagini, nella stessa directory del PDF. Ricordate che NON converte in immagini i PDF creati come testo!
- Cdisplay
- E’ l’acronimo di Comic-display, altro programmino micro che resiste all’abbandono del progetto da parte del creatore. In pratica è un visualizzatore di immagini a pieno schermo, con la differenza che le immagini possono anche essere contenute in un archivio compresso (.zip, .rar, ecc.) senza che voi dobbiate preventivamente scompattarlo. In pratica se avete degli zip formati di immagini, questo programmino ve li fa vedere, consentendo di navigare tra le pagine. Molto utile per i manuali scansionati sotto forma di immagini zippate, per l’appunto.
- Irfanview
- Stavo per scordare (ma solo perchè lo davo per scontato!) quello che è il software più versatile per le immagini: 1,3 MB che vi permettono di visualizzare tutti i formati grafici, anche con slideshow automatico, avere una galleria completa con tempi di apertura irrisori rispetto a quelli del visualizzatore di Windows, scalare, salvare in formati diversi, ritagliare, fare piccole correzioni, acquisire via scanner… anche dopo anni ancora non sono certa di conoscere tutte le funzioni di questo gioiellino!
Multimedia
- MP3DirectCut
- Se avete mai avuto la necessità di estrarre un passaggio da un mp3 apprezzerete la pulizia e la leggerezza con cui potete ritagliare e ricomporre mp3!
- VLC media player
- Per quel che mi risulta, l’unico player in grado di leggere i DVD senza che dobbiate aver prima installato i codec a pagamento di terzi! Ovvero se avete un vecchio lettore con un software non aggiornato, ma anche se non avete affatto il lettore DVD ma possedete dei VOB direttamente su disco! Togliendo le pubblicità iniziali e tutti gli ammennicoli superflui di cui i DVD sono imbottiti. Questo e naturalmente tutto il resto, inclusi FLV… 6 download al secondo per qualche ragione!
- foobar2000
- Ho scoperto un questo programma mentre cercavo un player per file .ape, ovvero i CD compressi in formato Monkey senza perdere la qualità (loosseless) come avviene per gli mp3. Questo programma ha bisogno di un add-on per gestirli, ma una volta che lo avrete provato vi chiederete se tutte le skin ed i browser web degli altri software servono veramente!
Internet
- WinSCP
- Programma di FTP in grado di gestire SFTP su connessione SSH. In pratica se avete un server remoto (server web) permette di trasferire file dal vostro pc al server e viceversa come se fossero su due finestre di explorer, anche se il vostro server è un po’ puntiglioso e vuole una connessione sicura. Se per voi fosse troppo, è comunque un buon programma di FTP che non vi disturba con migliaia di inviti a comperare la versione pro!
- Putty
- Sempre più complicato! Putty è un programma di telnet e SSH, vi permette di collegarvi via terminale ad un computer remoto, sia esso il vostro server web o un pc linux in rete. Se non sapete cosa siano telnet e SSH difficilmente ne avrete bisogno, se lo sapete probabilmente lo conoscete già 🙂
OK, direi che ho finito la lista degli acquisti… il tutto in meno di 100 MB ed ovviamente a costo zero!
ciao, stanotte mi son persa nel tuo blog. 🙂 interessante
ora forse mi puoi aiutare mi piacerebbe gestire un foglio excel per le spese di casa, uno per tenere aggiornato le mie feri e giorni di congedo di maternità nn sono brava col pc quindi da sola nn me lo so creare.
mi servono dei consigli per confezionare una tenda DA SOLA non ho mai cucito la mia macchina è SINGER 4525 C STYLE
ho messo l’orletto ad una tovaglia cerata tempo 2 ore poi ho visto su internet che con il piedino giusto potevo risparmiare tempo!! 🙁