Nuovo Look

Una breve nota per spiegare l’improvviso ed incompleto cambio di look.

Mi rendo conto di non aver completato la personalizzazione del nuovo layout, ma dato che il precedente, a cui ero affezionata, non era purtroppo responsive ed era ingestibili da tablet e smartphone, ho preferito sacrificare un po’ il look per favorire la leggibilità… ditemi se rilevate particolari problemi!

Buon proseguimento.

pixelstats trackingpixel

Autore: Lila

Salve a tutti, mi chiamo Lila, mi occupo fra le altre cose di storia dell'architettura, archivi, conservazione architettonica e impaginazione. Le mie passioni sono la musica corale barocca, l'arte, la storia e le vecchie carte, il cucito e le macchine da cucire degli anni 50 e 60, la maglieria e le macchine da maglieria, la buona cucina, gli animali e soprattutto i miei cucciolotti!

5 pensieri riguardo “Nuovo Look”

  1. Salve Lila,
    Le scrivo sotto questo post perché è il più recente.
    Sono venuta in possesso di una Singer 319m e, cercando riguardo questa macchina, io e mia madre siamo arrivate sul suo blog. Sono cresciuta con l’odore delle macchine da cucire, olio, stoffe, cartamodelli e spilli, la mia mamma è una sarta bravissima, e spero solo di imparare anche solo la metà del suo sapere. Uso la Singer 319m da pochissimo, ma sia mio padre dopo averla messa a punto, sia mia madre, sono rimasti molto colpiti dalle grandi potenzialità della macchina, spero possa accompagnarmi per il resto della vita. Veniva da un mercatino dell’usato, e ci siamo divertiti a pensare quante storie e quante mani abbia potuto vedere.
    Ho scaricato il manuale in inglese dalla sua sezione, ma avendo letto i suoi post sarei curiosa di sapere se ne ha poi trovato una copia in italiano, sarei poi intenzionata a prendere i dischi ed il piedino occhiellatore, ma timorosa per l’acquisto da ebay.uk.
    La ringrazio anticipatamente se vorrà rispondermi, e comunque per gli utili consigli che fornisce riguardo la macchina! Virginia

    1. Buongiorno e mi scuso per il ritardo epocale nel rispondere. Ho trovato solo un manuale “visuale”, ovvero senza scritte, che attende da oltre un anno di essere scansionato e restituito al proprietario! Vorrei dirle che lo farò presto, ma non ho letteralmente il tempo, anche se è nella mia lista delle cose da fare (se non altro per restituire i manuali al rivenditore che me li ha prestati!) mi raccomando: attenzione con gli aghi!!!

  2. Salve Lila, la ringrazio infinitamente per la risposta! Lei è l’unica che parla di questa macchina e quello che so l’ho appreso da lei!
    Non avevo più controllato il post, e quindi mi scuso anch’io per il ritardo nel risonderle… Per quanto riguarda il manuale, le confesso che ho provato a tradurlo, ma è un’impresa assai ardua…Quindi aspetterò! Se per lei va bene la contatterò per e-mail per chiederle informazioni riguardo al piedino per le asole ed i dischi da comprare su e-bay UK! Inoltre neanche a farlo apposta proprio oggi, ormai sfinita da una lunga ricerca di questi aghi, mi sono decisa ad andare presso un rivenditore di macchine da cucire vicino al mio paese e, convinta di non trovarne, ho esordito dicendo che cercavo degli aghi introvabili 206×13, e descrivendone le caratteristiche apprese dal suo post, il negoziante mi ha detto di averli e in tutte le misure! Che gioia! Adesso ce li ho anch’io!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *